25 luglio 2010

Del maiale non si butta via niente

Abitare la provincia emiliana e cercare di non mangiare carne di suino può essere un'esperienza difficile. Stasera, a Mezzolara di Budrio ho assitito ad una scena in cui un volonatrio della festa de l'Unità spiegava ad una coppia - a occhio e croce musulmana a giudicare dall'hijab di lei - che purtroppo le penne all'arrabbiata che avevano ordinato non contenevano solo pasta, pomodoro, peperoncino, magari olio, sale... ma anche un "pochino" di pancetta, perchè si sa, il sugo con la pancetta prende tutto un altro sapore.

L'angoscia nella conversazione cresceva quando, spulciando il menu, delle 30 voci presenti eliminando qualsiasi traccia di suini restava il coniglio arrosto con patate.
Non buttando nulla del maiale, da qualche parte andrà pur messo.

22 giugno 2010

Da cosa intuisci di essere arrivato in Calabria?

Atterri con un aereo carico di 80 persone.
Agli arrivi ce ne sono 800 ad aspettarle.
Trovi un bagno, ma i due per uomini sono chiusi per malfunzionamento (senza che questo sia segnalato, lo si intuisce), quello per diversamente abili è aperto ma occupato da un signore in mutande.

Vai al self service dove realizzi che, oltre a te, tutti gli altri avventori sono guardie forestali.
Il lei non è mai esistito, si passa dal voi (situazione formale) al tu (passata in circa 4 secondi la formalità) al clacson dell'auto (usatissimo per i discorsi più articolati).
Tutti sono abbronzatissimi e bellissimi e il tuo colore sembra improvvisamente bianchiccio e slavato.
La precedenza è come Babbo Natale. Semplicemente non esiste.

16 gennaio 2010

Le certezze della vita

Ho sempre vissuto sommerso da una marea di dubbi e incertezze, aggrappandomi a due soli punti di riferimento certi, solidi e inamovibili: le tasse e le previsioni sistematicamente sbagliate di Maurizio. Organizzarsi uno straccio di equilibrio attorno a questi due punti non è poi difficile: basta pagare le tasse richieste, sopportando il fatto di passare regolarmente per scemi ad ogni nuovo condono o scudo fiscale, e conoscere il proprio destino sapendo cosa non avverrà dalle previsioni del nostro beneamato (altro che oroscopi, qui la certezza che si sarebbe avverato il contrario è stata assoluta, non so se rendo l'idea...).



Oggi, 16 Gennaio 2010, l'equilibrio si è rotto. Cito testualmente Stefano Bolognini, da Pride di questo mese. "Cecconi comunque rimane ottimista: 'Non sono pessimista: al nostro gesto ne seguiranno altri in diversi comuni finché i sindaci capiranno che devono risponderci sì'. La previsione si è avverata e, meglio dell'influenza A, 'virus Chiamaprino' ha incominciato a mietere vittime tra illustri primi cittadini".

Davvero non c'è più religione, signora mia.

26 dicembre 2009

2009: Riassunto della salute precedente

Giusto perchè siamo alla fine dell'anno, qualche numero si può dare:

- Sigarette non fumate rispetto al 2008: circa 6000 (5984 per la precisione)
- Risparmio in mancato acquisto di sigarette rispetto al 2008: circa 1200 euro
- Sedute di palestra eseguite (nel 2008 erano 0): circa 138
- Costo delle sedute di palestra: circa 650 euro
- Risultato netto tra sigarette e palestra: +550 euro (caza vè...)
- Quotazioni sul mercato del bestiame: impennate (senza prezzo)




Poi sistemiamo anche la salute mentale, promesso.

27 settembre 2009

Lo specchio deformante

Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè, ogni volta che una persona omosessuale compare alla TV, in qualsiasi contesto sia, deve sempre, regolarmente, inevitabilmente e prevedibilmente recitare il ruolo della scema frivola e felice o del fenomeno circense?
Sia chiaro che (come tutti/e noi, salvo rare eccezioni che confermano la regola generale) anche io mi sento perfettamente scema e frivola e felice, in alcuni momenti, e posso anche, impegnandomi, trasformarmi in una baraccona, ma posso anche fare cose più sobrie, diverse, o più in generale non necessariamente tese ad alleggerire ulteriormente una situazione già di suo consistente come un vuoto pneumatico.



Perchè invece le persone omosessuali in video vogliono essere rappresentate così unidimensionalmente? Non trovate che ci sia una strana analogia con la rappresentazione che viene fatta delle donne, sempre deformata dal punto di vista maschilista? Mi viene in mente il bel documentario sul corpo delle donne, e non riesco a togliermi dalla testa l'idea che le stesse argomentazioni siano valide anche per le persone omosessuali.
Ma niente paura, tra un po' ricomincia la ricreazione, e si torna tutte sceme.